SEDE C.N.A.
Bologna

L’edificio sede di C.N.A. fa parte del quartiere direzionale denominato Fiera District realizzato a Bologna tra la fine degli anni ‘70 e l’inizio degli anni ’80 a firma dell’architetto giapponese Kenzo Tange.
La configurazione interna prevede nuovi pavimenti e nuovi controsoffitti in doghe metalliche; tutte le separazioni tra corridoi e uffici, e tra uffici stessi, sono realizzate con pareti mobili divisorie o attrezzate.
Il progetto generale di ristrutturazione, adeguamento antincendio ed efficientamento energetico dell’intero edificio ha comportato la completa rivisitazione del complesso edilizio, compresa la realizzazione ex-novo dell’impalcato del 3° piano (il 2° piano è ora occupato da una sala convegni a doppio volume).

Principali interventi di ristrutturazione:

  • Rivisitazione di forma e posizione del banco reception dell’atrio, in modo che risulti frontale rispetto alla bussola d’ingresso.
  • Eliminazione del doppio volume della sala convegni (piano 2° e 3°) e realizzazione di un nuovo solaio, in modo da ottenere due piani di uffici con la medesima distribuzione planimetrica degli altri piani.
  • Riorganizzazione degli spazi esistenti, mantenendo il corridoio centrale oppure trasformando gli spazi in grandi open-space con solo alcuni uffici isolati.
  • Implementazione dei servizi igienici, in precedenza a piani alterni. In quelli esistenti è stato rivisto il lay-out distributivo.
  • Rifacimento ex-novo di pavimenti, controsoffitti e servizi igienici a tutti i piani. Riposizionata, inoltre, la porta di accesso al vano scala, in modo che l’apertura delle ante non interferisca con il percorso di fuga dai piani.
  • Rifacimento completo delle pareti mobili e degli arredi di tutti i piani.
  • Installazione, sul lato sud, di tende filtranti esterne per limitare l’eccessivo irraggiamento che attualmente surriscalda i locali. L’intervento ha permesso, inoltre, di ridurre i consumi dell’impianto di condizionamento estivo.
  • Completo rifacimento degli impianti elettrici e speciali.
  • Completo rifacimento degli impianti termo-meccanici.

Committente: G.S.A. Gruppo Società Artigianato S.r.l.
Inizio progettazione: 2015
Fine lavori: 2018
Superficie complessiva: mq 4000