Tecnopolis vince il premio Regula 2018 con il progetto del Centro Congressi F.I.CO.!

Si è svolta giovedì 31 Maggio nel prestigioso Salone d’Onore dell’Accademia Nazionale di San Luca in Roma, la presentazione del nuovo volume edito da Riccardo Dell’Anna Editore, 100 Progetti Italiani – II^ Edizione. La Casa Editrice che da anni persegue la mission di promuovere l’italianità attraverso pubblicazioni di pregio, dedica questo volume alla celebrazione dei successi nel mondo dell’architettura, dell’ingegneria, del design. E lo fa attraverso il racconto di 100 progetti realizzati dai più prestigiosi studi italiani che attualmente operano sul territorio nazionale e all’estero.



«100 progetti che portano in sé la tradizione della terra in cui sono stati generati e allo stesso tempo portatori di cambiamento; costruzioni capaci di parlare alla mente di chi li osserva e allo stesso tempo capaci di interpretare l’animo di chi li abita, nel pieno rispetto del pianeta che li ospita.»: con queste parole l’editore Riccardo Dell’Anna esordisce per i saluti iniziali di rito.
Al termine del dibattito è stato consegnato il Premio RĒGULA, un riconoscimento simbolico conferito a dieci progetti. Il Premio RĒGULA, nell’ambito Opere di interesse pubblico e infrastrutture è stato conferito allo studio Mario Cucinella Achitects , per il progetto Centro Arti e Scienze Golinelli; nell’ambito Edilizia antisismica e post sisma è stato conferito a SAO – Schiavello Architects Office, per il progetto Muterr – Museo del terremoto; nell’ambito Restauro, recupero e riqualificazione è stato conferito allo studio For Engineering, per il progetto Rifunzionalizzazione Officine Grandi Riparazioni; nell’ambito Architettura ecosostenibile ed innovazione è stato conferito allo studio Tecnopolis, per il progetto Centro Congressi F.I.C.O.; nell’ambito Strutture ricettive e ristorazione è stato conferito allo Studio Alberto Apostoli, per il progetto La SPA di Portopiccolo; nell’ambito Musei ed architettura sacra è stato conferito all’Architetto Paolo Portoghesi, per il progetto Chiesa San Francesco e Santa Chiara; nell’ambito Interior e design è stato conferito allo studio Driusso Associati Architects, per il progetto Skyring; nell’ambito Architettura residenziale è stato conferito allo Studio Zanlari Architettura, per il progetto La casa blu – Villa per un collezionista; nell’ambito Building e retail è stato conferito all’architetto Gianni Arnaudo, per il progetto La Cantina Pop; nell’ambito Giovani talenti è stato conferito all’architetto Leonardo Di Chiara, per il progetto Avoid tiny house.



